/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno della memoria: omaggio della Figc

Giorno della memoria: omaggio della Figc

Tavecchio, fondamentale ricordare. Al Consiglio 1' di silenzio

ROMA, 27 gennaio 2016, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

"Ricordare la tragedia dell'Olocausto è fondamentale per evitare che tutti noi, e soprattutto i giovani, dimentichino le atrocità compiute dal nazismo e la sofferenza patita da milioni di persone, ma anche per cercare di costruire un futuro migliore dove non ci sia più spazio per l'intolleranza e per le discriminazioni". Sono le parole del presidente della Figc Carlo Tavecchio nel Giorno della memoria, pronunciate in apertura della riunione odierna del Consiglio federale, i cui lavori sono iniziati dopo un minuto di silenzio.
    "Anche il mondo dello sport - ha sottolineato il Tavecchio - ha pagato un tributo pesantissimo alla Shoah. Tra le vittime dell'Olocausto ci sono infatti migliaia di atleti. Storie come quelle di Arpad Weisz e di tanti altri devono restare scolpite nella nostra memoria e tramandate alle nuove generazioni più di ogni successo sportivo, perché solo così è possibile combattere ogni forma di negazionismo e offrire un contributo concreto affinché non si ripetano mai più tragedie del genere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza