/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Bologna: dedicare curva a Weisz

Comune Bologna: dedicare curva a Weisz

Tecnico di 2 scudetti rossoblù, fu deportato e morì ad Auschwitz

ROMA, 27 gennaio 2016, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

Intitolare la curva San Luca dello stadio Dall'Ara di Bologna ad Arpad Weisz, uno degli allenatori più vincenti del calcio degli anni 30, morto ad Auschwitz: è la proposta degli studenti della scuola Guinizelli, raccolta dal Comune di Bologna, che la sottoporrà al Consiglio comunale. Lo hanno annunciato il sindaco di Bologna Virginio Merola e l'assessore allo Sport Luca Rizzo Nervo che, insieme ai vertici del club rossoblù, hanno deposto una corona alla lapide dello stadio che lo ricorda.
    Weisz, ungherese, ha vinto tre scudetti in Italia, uno con l'Ambrosiana e due con il Bologna, che ha poi portato anche a successi internazionali. Per le sue origini ebraiche fu deportato ad Auschwitz, dove morì con la famiglia. La sua figura è stata riscoperta qualche anno fa da Matteo Marani in un libro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza