/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abete, Napoli?Giustizia faccia suo corso

Abete, Napoli?Giustizia faccia suo corso

Il vicepresidente Uefa e l'inchiesta sull'evasione fiscale

ROMA, 27 gennaio 2016, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Giustizia ordinaria e sportiva facciano il loro corso: le responsabilità devono essere acclarate nelle sedi opportune. Al momento, parliamo di indagati: quindi, l'iter di fatto è ben lungi dal definirsi. Ancora nessuno è stato condannato". Giancarlo Abete, vicepresidente Uefa, commenta l'inchiesta della Procura di Napoli su fatture false ed evasione fiscale.
    "Tutta fuffa? De Laurentiis ha fatto una riflessione e se ha parlato così, avrà avuto i suoi motivi - osserva Abete - Ma bisogna avere sempre grande rispetto per le indagini svolte dalla magistratura. Non penso che i club rischino qualcosa a livello di punti di penalizzazione. Nelle precedenti occasioni in cui si sono verificate irregolarità da parte delle società, c'è sempre stata una sanzione amministrativa e, a volte, un'inibizione di periodo contenuto per i dirigenti interessati.
    Ma bisogna prima leggere le carte. Per quanto riguarda gli ex agenti diventati mediatori, il tema è molto complesso perché manca un quadro regolamentare internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza