/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basket: Recalcati torna a guidare Cantù

Basket: Recalcati torna a guidare Cantù

Accordo anche per la prossima stagione, subentra a Bolshakov

ROMA, 02 marzo 2017, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Carlo Recalcati è il nuovo capo allenatore della Pallacanestro Cantù: ha firmato un accordo valido anche per la prossima stagione e diventa così il terzo coach a sedersi quest'anno sulla panchina canturina dopo Rimas Kurtinaitis e Kyril Bolshakov.
    Per Recalcati è un ritorno a casa: a Cantù da giocatore ha vinto due scudetti, tre Coppe Korac, tre Coppe delle coppe e una Coppa intercontinentale, oltre ad essere capitano della squadra dal '69 al '79; da allenatore ha guidato la Pallacanestro Cantù dall'84 al '90 raggiungendo una finale di Coppa Korac nell'89.
    "Charlie" Recalcati è inoltre uno degli allenatori più titolati del basket italiano ed europeo, avendo vinto tre scudetti con tre squadre differenti (Pallacanestro Varese nel '99, Fortitudo Bologna nel 2000 e Mens Sana Siena nel 2004), e avendo guidato la Nazionale italiana dal 2001 al 2009, conquistando una medaglia di bronzo agli Europei del 2003 e una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza