/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campo basket da padiglione Coca Cola

Campo basket da padiglione Coca Cola

Inaugurato al Parco Robinson, donato da azienda alla città

MILANO, 03 ottobre 2016, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la 'seconda vita' del padiglione Coca Cola a Expo. E' stato inaugurato questa mattina al Parco Robinson a Milano il nuovo campo da basket ricavato dallo spazio dell'azienda all'esposizione universale. Un progetto pensato per questo scopo fin da principio, che Coca-Cola ha donato alla città.
    Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il direttore generale di Coca Cola Evguenia Stoitchkova e l'assessore allo Sport Roberta Guaineri. "Di positivo in un'iniziativa come questa - ha detto Sala - c'è la continuità di Expo nel generare benefici, la collaborazione tra pubblico e privato che fa parte della nostra filosofia e un tassello che va a inserirsi nella nostra volontà di lavorare bene sulle periferie". Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti i tre atleti olimpici Carlotta Ferlito, Luca Dotto e Stefano Tempesti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza