/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basket: addio ad Abdul Jeelani

Basket: addio ad Abdul Jeelani

Fu la stella della Libertas Livorno anni 80

ROMA, 04 agosto 2016, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abdul Qadir Jeelani è morto nella notte a Wheaton, negli Stati Uniti. Aveva 62 anni. La notizia, rimbalzata sui social network, è stata subito ripresa dai siti d'informazione livornese, perché Jeelani è stato in assoluto il miglior giocatore di pallacanestro mai arrivato a Livorno, dove vestì la maglia della Libertas. Erano gli anni 80 e la città aveva addirittura due squadre in Serie A.
    All'anagrafe Gary Cole, prima della conversione all'Islam, lo statunitense sbarcò nel '77 alla Lazio per poi tornare in Nba con i Portland Trailer Blazers. Nell'81 firmò con la Libertas Livorno nella quale restò per 5 stagioni assicurando una media di 20 punti e 7 rimbalzi a gara. Idolo incontrastato della tifoseria gialloblù, fu straordinariamente rispettato anche dai rivali della Pallacanestro Livorno.
    Concluse la carriera in Spagna, ma dopo i fasti sportivi la sua vita imboccò il declino soprattutto per la cattiva salute: dovette ricorrere a cure costosissime fino a ridursi negli ultimi anni in condizioni d'indigenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza