/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virtus Bologna, Bucci nuovo Presidente

Virtus Bologna, Bucci nuovo Presidente

Come coach con i bianconeri vinse tre scudetti

BOLOGNA, 26 febbraio 2016, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Alberto Bucci il nuovo presidente della Virtus, al posto del dimissionario Francesco Bertolini. Lo ha annunciato il presidente della Fondazione Virtus, Pietro Basciano, che nel pomeriggio alle 17 lo presenterà alla stampa nella sede della società.
    Bolognese, 68 anni, Bucci vanta un denso curriculum come allenatore. E' stato alla Virtus per sei campionati in due occasioni (nel 1983-84 e 1984-85, e dal 1993 al 1997) conquistando tre scudetti, due Coppe Italia e una Supercoppa.
    Iniziò ad allenare nel 1974 con la Fortitudo, l'altra squadra bolognese, poi a Rimini, Fabriano, Livorno, Verona (vinse la Coppa Italia), Pesaro (ancora la Coppa Italia) e di nuovo a Fabriano dove ha chiuso la carriera nel 2000. E' stato ct della nazionale femminile over 30 e delle nazionali maschili over 40 e over 45. Lo scorso anno è stato eletto dalla Federbasket nella Hall of fame degli allenatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza