/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: Tna; un anno squalifica a Caironi, ma torna a marzo

Doping: Tna; un anno squalifica a Caironi, ma torna a marzo

Riconosciuta la 'non intenzionalità', sospesi otto mesi sanzione

ROMA, 03 febbraio 2020, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tribunale nazionale antidoping ha inflitto un anno di squalifica alla atleta paralimpica Martina Caironi, risultata positiva in un controllo a sorpresa svolto da Nado Italia. Il Tna ha però accolto l'istanza formulata dall'atleta e ha sospeso di otto mesi la squalifica inflitta, determinando nel 9 marzo prossimo la data di scadenza della squalifica, tenuto conto del periodo di sospensione cautelare già scontato.
    Oro alle Paralimpiadi di Londra nei 100 metri e portabandiera dell'Italia a quelle di Rio de Janeiro, Caironi aveva ammesso di aver usato una pomata per curare un'ulcera al moncone della gamba amputata ma solo dopo aver consultato il medico federale.
    La pena per l'utilizzo di steroidi anabolizzanti prevede una squalifica di quattro anni dalle competizioni ma la procura antidoping, dopo aver ascoltato l'atleta e il medico federale coinvolto nella vicenda, aveva riconosciuto la non intenzionalità e la necessità terapeutica per l'uso della pomata, chiedendo appunto un anno di squalifica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza