/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scherma: Errigo al Tas contro la Fis

Scherma: Errigo al Tas contro la Fis

Monzese coltiva sogno di poter competere a Tokyo in due armi

ROMA, 04 giugno 2019, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arianna Errigo non ci sta. Finisce infatti in Tribunale la vicenda della schermitrice monzese che sogna di poter gareggiare alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sia nel fioretto sia nella sciabola. "Non sono stata convocata per la gara di sciabola a Seul di fine aprile, mi hanno discriminato rispetto ad altre atlete", ha fatto sapere a Sky Sport la 30 plurimedagliata, annunciando di aver presentato ricorso d'urgenza al Tas di Losanna contro la Federazione Scherma italiana e anche contro quella internazionale. "Io non ho mai chiesto qualcosa in più, ma non voglio che mi sia dato qualcosa in meno, non è giusto", ha chiarito la Errigo che era stata convocata per le qualificazioni olimpiche e successivamente depennata, ha fatto sapere il suo legale, "attraverso una comunicazione telefonica. Non è stata una decisione prettamente tecnica ma di carattere politico-federale e Arianna è stata discriminata rispetto a qualsiasi altro atleta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza