/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vela:Mura e Italia approdati a Fremantle

Vela:Mura e Italia approdati a Fremantle

Stop per riparazioni e verifiche, record ancora possibile

ROMA, 31 dicembre 2016, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 65 giorni, 6 ore e 38 minuti dalla partenza da Gibilterra, 'Italia' tocca terra a Freemantle, avendo completato circa metà del percorso previsto. Sono passati 22 giorni dall'urto subito nottetempo contro un oggetto non identificato, poi altri problemi: prima il pilota automatico, poi la centralina del vento, infine l'antenna del sistema di comunicazione satellitare. Una serie di avarie che ha reso inevitabile la sosta in Australia. "Non ho da rimproverarmi nulla, so di aver speso tutto me stesso. Purtroppo però quando si compete con mezzi meccanici così complessi il problema è sempre dietro l'angolo. Ora vediamo quali sono le condizioni della barca, se saranno considerate tali da permetterci di ripartire". Il Wssrc, l'ente deputato all'omologazione dei record di velocità a vela, ha dato il via libera alla registrazione del record del giro del mondo in solitario non più senza assistenza e senza scalo ma, come in questo caso, con assistenza e scalo. L'ultima parola spetta tuttavia al team e a Mura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza