/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napolitano riceve Collare d'Oro

Napolitano riceve Collare d'Oro

Presidente emerito 'ora posso fare sport...'

ROMA, 19 dicembre 2016, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grazie di cuore perché non credo di avere fatto tanto per meritare questo riconoscimento. Lo posso prendere come un incoraggiamento per cominciare anche io, se non è scaduto il tempo massimo, a fare finalmente dello sport". Così Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica, ricevendo al salone d'onore del Coni il Collare d'oro al merito sportivo. Napolitano ha poi espresso "gratitudine per le giornate" passate con gli atleti azzurri, "tra le più belle, vi assicuro, dei miei anni al Quirinale" Rivolgendosi al portiere della Nazionale e della Juventus Gigi Buffon, Napolitano ha ricordato che il suo "primo debito di gratitudine risale al 2006 quando, appena eletto presidente, ero a Berlino per la finale Mondiale. Devo a Buffon, ai magnifici Azzurri, se mi salvarono da un grave rischio, ovvero che un infortunio dell'Italia gettasse su di me l'ombra di uno che porta male. Sono riuscito, non per mio merito, a evitare questo rischio. Spero di non aver portato male allo sport, e questo già mi basta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza