/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rumore autodromo Imola, inchiesta

Rumore autodromo Imola, inchiesta

Residenti segnalano stress psico-fisico e chiedono sequestro

BOLOGNA, 08 novembre 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rumore per 60 giorni all'anno, quasi tutti i week-end da marzo a ottobre, talmente forte da indurre le persone ad uscire di casa e a chiedere ospitalità a parenti. Lo denunciano alla Procura di Bologna una ventina di cittadini di Imola, residenti nei pressi dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari, lamentando stress psico-fisico e altre patologie e chiedendo il sequestro dell'intera struttura. Sulla base dell'esposto, finito sul tavolo del procuratore aggiunto Valter Giovannini, responsabile del gruppo 'Salute pubblica', è stato aperto un fascicolo a carico di ignoti per disturbo del riposo delle persone. I firmatari hanno segnalato una situazione di peggioramento progressivo della loro qualità della vita negli ultimi anni e in particolare un 'picco' di rumore avvertito in 12 giornate tra settembre e ottobre, nei fine settimana, quando il circuito ha ospitato gare o prove di auto e moto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza