/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: rugby, scagionato Dan Carter

Doping: rugby, scagionato Dan Carter

Fuoriclasse neozelandese aveva esenzione per uso corticosteroidi

PARIGI, 18 ottobre 2016, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fenomeno del rugby Dan Carter, da molto considerato il miglior giocatore del mondo, e i suoi compagni del Racing 92 Parigi Joe Rokocoko, anche lui neozelandese, e Juan Imhoff, sono stati scagionati dall'accusa di doping. I tre erano stati sottoposti a un test in occasione della finale del Top 14, il campionato francese, del 24 giugno scorso contro il Tolone ed erano risultati positivi per corticosteroidi. Nei giorni scorsi i tre erano stati ascoltanti dalla commissione disciplinare della federazione francese, che oggi ha deciso di scagionarli in quanto i tre "hanno fugato ogni dubbio", come è scritto in una nota diffusa oggi. Il Racing 92, da parte sua, ha precisato che i tre erano stati sottoposti a trattamenti medici qualche giorno prima della partita, dopo aver avuto, come da regolamento, l'esenzione medica. In particolare sembra che i corticosteroidi erano contenuti in una sostanza utilizzata per sottoporre Carter e compagni ad infiltrazioni necessarie per curare dei problemi fisici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza