/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: vela, Lange campione a 54 anni

Rio: vela, Lange campione a 54 anni

L'argentino vince nella Nacra 17. Un anno fa sconfisse un tumore

ROMA, 17 agosto 2016, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'Olimpiade a 54 anni è già di per sé un'impresa, ma lo è ancor di più dopo aver sconfitto un tumore ai polmoni appena un anno fa. Le lacrime dell'argentino Santiago Lange, dopo aver tagliato il traguardo nelle acque di Marina a Gloria, hanno commosso il mondo della vela olimpica e di tutto lo sport.
    L'ingegnere navale argentino, in coppia con Cecilia Carranza Saroli, ha dominato fin dalla prima regata della classe mista Nacra 17. Contro avversari con meno della metà dei suoi anni, Lange non ha mollato un centimetro e alla fine è riuscito a spuntarla per un solo punto. "La vita è una meraviglia ed io sono un privilegiato", ha detto poi il neocampione olimpico.
    A seguirlo c'erano i figli Yago e Klaus, anche loro in gara a Rio nella classe 49er, che si sono tuffati in acqua dalla barca assistenza per raggiungere a nuoto il papà.
    Per quanto riguarda l'Italia, per la cronaca, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, secondi prima dell'ultima regata, sono poi scivolati indietro chiudendo solo al quinto posto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza