/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: Bach accusa tifosi Brasile

Rio: Bach accusa tifosi Brasile

Fischi al francese Lavillenie, 'comportamento inaccettabile'

RIO DE JANEIRO, 17 agosto 2016, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Comportamento scioccante del pubblico, che ha fischiato Renaud Lavillenie sul podio. E' una cosa inaccettabile ai Giochi Olimpici". Con questo tweet il presidente del Cio Thomas Bach si schiera dalla parte di quanti criticano gli eccessi dei tifosi brasiliani. Tutto nasce dalla premiazione del salto con l'asta: il francese Lavillenie, già fischiato dal pubblico di casa che sosteneva il campione di casa Thiago Braz da Silva (poi oro) durante la gara, ha 'salutato' con sonore bordate di fischi l'annuncio del nome dell'astista transalpino, che dopo aver ricevuto la medaglia d'argento non è riuscito a trattenere le lacrime. Braz nel frattempo cercava di calmare la torcida. Nelle interviste del dopogara Lavillenie aveva duramente criticato il comportamento del pubblico di casa sugli spalti dicendo che "alle Olimpiadi una cosa del genere era successa solo a Jessie Owens a Berlino nel 1936".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza