/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio, Viviani lacrime e gioia: "Solo oro"

Rio, Viviani lacrime e gioia: "Solo oro"

"Dopo la caduta frastornato per 10 giri, che paura"

RIO DE JANEIRO, 16 agosto 2016, 00:47

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"Quando sono sceso in pista era solo per l'oro; i sacrifici che ho fatto valevano questa medaglia: era la mia ultima occasione". Dopo le lacrime al traguardo, Elia Viviani racconta la sua gioia per il titolo olimpico nell'omnium del ciclismo su pista alle Olimpiadi di Rio.
    "Il merito è averci sempre creduto - ha detto alla Rai -. La caduta mi ha scosso; la fortuna doveva tornare a girare; si chiude un capitolo della mia carriera, ma farò sempre parte della pista. A chi la dedico? Alla mia fidanzata Elena Cecchini".
    "Dopo la caduta ho sentito un dolore alla spalla e ho temuto per la clavicola, ma ho visto che avevo soltanto escoriazioni; ho aspettato che mi portassero una bici nuova e sono ripartito.
    Per 10 giri sono rimasto frastornato; ho cercato di capire cosa fosse successo, ma vedendo sempre la bandiera italiana in testa sul tabellone ho capito che potevo farcela. Al penultimo sprint ho capito che nessuno mi poteva raggiungere e che quindi avevo vinto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza