/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: Cio rimanda casa judoka egiziano

Rio: Cio rimanda casa judoka egiziano

"Severo richiamo" Cio a El Shehaby,contrario a spirito olimpico

RIO DE JANEIRO, 15 agosto 2016, 23:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Severo richiamo" del Cio al judoka egiziano Islam El Shehaby che tre giorni fa aveva rifiutato di stringere la mano del suo avversario, l'israeliano Or Sasson, 25 anni, che lo aveva appena eliminato con un ippon.
    La vicenda, davvero poco 'olimpica', si era svolta nel corso dei 32mi di finale della gara dei pesi massimi oltre i 100 chili e al termine dell'incontro, che aveva sancito l'eliminazione dell'atleta egiziano, Sasson aveva teso la mano verso El Shehaby che invece indietreggiò, scuotendo la testa e negandogli anche l'inchino, come da rito. A nulla sono valsi anche i tanti fischi piovuti all'indirizzo dell'egiziano mentre lasciava la sala. Alla luce di tutto questo e dell'eco in tutto il mondo, il Cio ha fatto sapere che il comportamento dell'egiziano "è stato contrario alle norme del fair play e contro lo spirito di amicizia presenti nei valori olimpici". Il comitato olimpico ha quindi "fortemente condannato l'azione di El Shehaby e lo ha mandato a casa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza