/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coni aiuta favelas, progetto a Rocinha

Coni aiuta favelas, progetto a Rocinha

Malagò e Action Aid: più sport e sicurezza alimentare

RIO DE JANEIRO, 09 agosto 2016, 22:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorrisi, bambini che cantano e ballano anche la capoeira sul tetto del coloratissimo asilo nido dell'Ação Social Padre Anchieta (Asap), nel centro della favela di Rocinha, la più grande della città a pochi chilometri dai siti olimpici di Rio. Non c'è soltanto lo sport 'glamour' delle olimpiadi in tv, c'è anche lo sport umanitario e sociale: il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha inaugurato a Rocinha la prima iniziativa congiunta Coni ActionAid per migliorare le condizioni di vita nelle favelas, battezzata 'Eredità olimpica'.
    Il primo progetto riguarda il miglioramento dell'edificio che ospita uno degli asili locali, e Coni e Action Aid hanno ristrutturato la ludoteca, le aule dell'asilo nido e la sala di danza all'aperto, per mettere a punto diete equilibrate e combattere contro la malnutrizione. Domani, nella favela Cidade de Deus, verrà inaugurato il secondo progetto: il campetto restaurato della scuola municipale Alphonsus de Guimaraes, cui fanno capo circa 600 bambini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza