/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: Giochi proibiti per la Città di Dio

Rio: Giochi proibiti per la Città di Dio

L'Olimpiade si ferma a 500 metri dalla favela che ispirò film

RIO, 02 agosto 2016, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Città di Dio è un paradosso, perché tra le fogne a cielo aperto, le baracche e le gang della favela che sormonta il Parco olimpico di Rio 2016, del Signore non c'e' traccia. Per la verità nonostante la vicinanza, 500 metri in linea d'aria, non c'e' traccia neanche dei Giochi, alla Città di Dio. Non un'insegna, non uno striscione, neanche un gadget a Cinque cerchi. Ma questo sarebbe il meno, racconta all'Ansa Jose Carlos De Paula, un omone con un passato da portiere del Fluminense e un presente da educatore per Action Aid. "La cosa grave non e' nella mancanza di spirito olimpico tra queste strade disgraziate: e' l'assenza totale di ritorno sociale ed economico di certi grandi eventi sportivi per la popolazione povera brasiliana. Non un posto di lavoro al Villaggio e' toccato agli abitanti della favela, non un'infrastruttura. Non un biglietto per le gare, e nemmeno un ingresso gratuito per le varie prove delle cerimonie. E così era stato negli anni scorsi per i Giochi Panamericani e per il mondiale di calcio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza