/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concluso il Monaco Solar Boat Challenge

Concluso il Monaco Solar Boat Challenge

N.1 Unione Internazionale Motonautica Chiulli: 'il futuro è qui'

ROMA, 20 luglio 2016, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso il Monaco Solar Boat Challenge organizzato dallo Yacht Club de Monaco in collaborazione con UIM (Unione Internazionale Motonautica). Si tratta del primo e unico concorso al mondo per barche a energia solare che navigano in mare aperto. Quindici le imbarcazioni progettate e timonate da gruppi di studenti provenienti dalle università di Belgio, Ungheria, Germania, Polonia, Monaco e Olanda. Dopo tre giorni di regate, le squadre olandesi Clafis Victron Energy Solar team hanno imposto la loro supremazia, vincendo per il terzo anno consecutivo nelle rispettive classi. Il prossimo appuntamento con Monaco Solar Boat Challenge è già fissato nei giorni 13-14-15 luglio 2017. "La volontà dello Yacht Club di Monaco e Uim è quello di promuovere insieme la nuova generazione di ingegneri per progettare e costruire le barche del futuro - hanno detto Bernard d'Alessandri, segretario generale dello Yacht Club de Monaco, e Raffaele Chiulli, presidente Unione Internazionale Motonautica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza