/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Schwazer: Donati in Comm. antimafia

Caso Schwazer: Donati in Comm. antimafia

L'allenatore del marciatore, più Procure stanno indagando

ROMA, 14 luglio 2016, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dalla Commissione antimafia mi aspetto l'attenzione di un'istituzione: ogni cittadino ha la speranza che le istituzioni sorveglino l'andamento dei fatti quando sono oscuri e pieni d'interrogativi". Lo ha detto l'allenatore di Alex Schwazer, Sandro Donati, poco prima di fare il suo ingresso a Palazzo San Macuto per l'audizione (secretata) presso la Commissione antimafia della Camera dei deputati.
    L'iniziativa nasce da 18 deputati e senatori firmatari e intende appurare "la veridicità delle affermazioni rese a mezzo stampa dal professor Donati circa la sequela di minacce, intimidazioni e diffamazioni ricevute telefonicamente, via mail e attraverso alcuni media, prima e dopo la gara di Schwazer del 9 maggio scorso, e successivamente all'avvio della segnalazione alla Wada", che "presupporrebbero una relazione tra i fatti sopra citati e le stranezze che hanno portato ai rilievi positivi contro l'atleta". In merito è stata aperta anche un'indagine dei Ros. "C'è un interesse di più Procure", ha confermato Donati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza