/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: laguna parco olimpico è 'una fogna'

Rio: laguna parco olimpico è 'una fogna'

Duro attacco del biologo marino Mario Moscatelli

SAN PAOLO, 09 maggio 2016, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Una fogna. Non usa mezzi termini il biologo carioca Mario Moscatelli per descrivere la qualita' delle acque della laguna Rodrigo Freitas, che fra meno di tre mesi ospiterà le gare di canoa e canottaggio dell'Olimpiade di Rio de Janeiro. "Tutti i fiumi che sfociano nella laguna sono morti, sono solo scarichi fognari, senza ossigeno", denuncia il biologo. "La situazione e' peggiorata negli anni, anche dopo le promesse fatte in vista della candidatura di Rio per ospitare le Olimpiadi. Rio è una metropoli del XXI secolo con un sistema fognario del XVIII secolo", spiega. Intanto le ultime analisi indipendenti condotte sulle acque della Baia di Gunanabara, la Laguna Rodrigo Freitas e la spiaggia di Copacabana hanno rivelato la presenza di un livello di coliformi fecali 16 volte superiore a quello previsto dalla legge. "Se la marea rimarrà bassa e il vento spingerà i liquami verso le spiagge, nessuno ci salvera' dai fischi", sostiene infine Moscatelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza