/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tas, urge regolamentazione Federazioni

Tas, urge regolamentazione Federazioni

Tribunale sport 'legge svizzera non pone regole chiare'

MILANO, 27 aprile 2016, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'esigenza più sentita dal Tas, Il Tribunale per l'arbitrato dello sport, dopo il doping e i casi di presunta corruzione, è quella della "regolamentazione delle Federazioni" che non a caso hanno quasi tutte sede in Svizzera la cui legislazione in materia è "molto più permissiva" rispetto a quelle a cui sono sottoposte le Federazioni nazionali. Ulrich Haas, ordinario di Procedura civile a Zurigo, non entra nel merito delle vicende che ha affrontato come componente del Tas né di quelle al vaglio del Tribunale (Platini) ma, a margine di un convegno milanese sul Diritto internazionale dello Sport,- alla "deregulation" delle Federazioni in Svizzera attribuisce molti mali dello sport. "Non sono previste delle incompatibilità, non ci sono norme precise che stabiliscano come debba essere eletto un presidente - commenta Haas -: doping, corruzione, scommesse illecite sono i sintomi che, però, sono anche conseguenze di una mancanza di regole precise che governino le Federazioni internazionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza