/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rio: canoa, niente Giochi per K2 Italia

Rio: canoa, niente Giochi per K2 Italia

Tas Losanna respinge ricorso

ROMA, 23 marzo 2016, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tas di Losanna ha respinto il ricorso presentato dall'Italia contro la decisione della federazione internazionale di non assegnare la qualifica per Rio 2016 al K2 1000 italiano di Giulio Dressino e Nicola Ripamonti.
    Il verdetto arriva a nove giorni di distanza dal dibattimento avvenuto a Losanna il 14 marzo, di fronte ai giudici del Tribunale di Arbitrato dello Sport. "Ci è pervenuta oggi la decisione del Tas che ha respinto sia il nostro ricorso sia quello della Gran Bretagna - spiega il Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak Luciano Buonfiglio -. Purtroppo come accade in questi casi le motivazioni saranno rese note solo successivamente. Siamo davvero amareggiati, perché consapevoli che il rifiuto è dipeso all'interpretazione e non dall'applicazione di criteri oggettivi. Abbiamo l'animo sereno per aver fatto tutto quello che si poteva fare per tutelare i diritti dei nostri atleti che, consapevoli dell'incertezza del risultato dell'Arbitrato, non hanno mai smesso di allenarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza