/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salto in alto: addio alla romena Balas

Salto in alto: addio alla romena Balas

Aveva 79 anni. Vinse a Roma e Tokyo e firmò 14 record del mondo

ROMA, 11 marzo 2016, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Iolanda Balas, leggenda del salto in alto femminile e due ori olimpici, è morta oggi all'età di 79 anni. L'ex atleta romena, dominatrice della specialità tra gli anni Cinquanta e Sessanta e che in carriera stabilì quattordici record del mondo, è deceduta all'Elias Hospital di Bucarest, dov'era ricoverata in seguito a complicazioni gastriche.
    La Balas fu la prima atleta donna romena a vincere una medaglia d'oro olimpica: accadde ai Giochi di Roma '60 e quattro anni dopo, a Tokyo, arrivò il bis. Nel '56, inoltre, aveva portato il record mondiale a 1,75 metri e cinque anni più tardi a 1,91, misura che resse per 10 anni.
    La Balas si ritirò dalle competizioni nel '67 e dall'88 al 2002 è stata presidente della Federazione romena di atletica leggera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza