/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: Iaaf conferma stop Russia

Doping: Iaaf conferma stop Russia

Per la Federatletica internazionale, non ha fatto abbastanza

ROMA, 11 marzo 2016, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun via libera, l'atletica russa resta sospesa. La Iaaf ha infatti deciso che in materia di doping la Russia non ha ancora fatto abbastanza per riformare il suo programma e si deciderà probabilmente a maggio, in tempo per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, se gli atleti saranno riammessi oppure no. Lo ha annunciato il presidente della Federatletica internazionale Sebastian Coe al termine della riunione del Consiglio a Monaco, sottolineando che la Russia ha fatto qualche progresso, "ma è necessario fare interventi più importanti" per giustificarne la riammissione nel panorama mondiale. Una decisione arrivata all'unanimità.
    La Iaaf ha sospeso la Russia a novembre dopo la bufera scatenata dal rapporto del'Agenzia mondiale antidoping che denunciava un sistema di doping di Stato da parte della Russia, tra corruzione e coperture. La Russia "ha ancora strada da fare", ha aggiunto Rune Andersen, a capo della task force Iaaf sul caso russo. "Ma sta cambiando la cultura del doping ed è sicuramente un primo passo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza