/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato Special Sport Day

Presentato Special Sport Day

Dal 10 marzo testimonial si raccontano per infrangere pregiudizi

ROMA, 23 febbraio 2016, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Albert Einstein diceva che "è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio". Su questa frase prende vita il progetto 'Special Sport Day', promosso e realizzato dalla società no profit 'Dream Fun Game Sport', con il patrocinio di Coni, Anci, Regione Lazio, Lega Serie A, Lega Serie B e Aic. La presentazione è avvenuta stamane a Roma presso la sede dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.

In tutto, 14 tappe (Roma, Milano, Napoli, Perugia, Cagliari, Firenze, Torino, Ascoli, Udine, Chieti, Genova, Palermo, Bari e Potenza Picena), un tour nazionale con la prima tappa che si terrà il 10 marzo al Salone d'Onore del Coni a Roma, alla presenza del presidente del Comitato Olimpico, Giovanni Malagò. Il progetto si rivolge a giovani, studenti e associazionismo sportivo e mira a "raccontare sfide speciali - rileva il presidente di DFG, Giovanni Di Giorgi - per dimostrare che la diversità è una positività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza