/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tiro a volo: Rossi e Cainero per Rio

Tiro a volo: Rossi e Cainero per Rio

Il presidente Fitav, recepite le proposte dei direttori tecnici

ROMA, 19 febbraio 2016, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Per gli azzurri del tiro a volo, l'avventura olimpica di Rio 2016 è partita oggi con l'ufficializzazione da parte del Consiglio federale della composizione della squadra.
    Per la fossa olimpica (trap) andranno in gara Jessica Rossi, Giovanni Pellielo e Massimo Fabbrizi. Come riserve Valerio Grazini e Silvana Stanco. Per lo skeet, ci saranno Chiara Cainero, Valerio Luchini, Diana Bacosi e Gabriele Rossetti.
    Riserve Riccardo Filippelli, Luigi Lodde e Katiuscia Spada. La squadra di double trap, infine, sarà composta da Antonino Barillà e Marco Innocenti, mentre non sono indicate riserve.
    La Rossi, oro a Londra 2012, ha in effetti fallito l'aggancio al pass olimpico ai Mondiali dello scorso settembre, ma le scelte spettavano ai tecnici perché i pass non sono individuali, ma "appartengono" alla Federazione.
    "Il Consiglio federale ha recepito le proposte dei direttori tecnici approvandole all'unanimità", ha detto il presidente Luciano Rossi precisando che le scelte effettuate sono "le migliori possibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza