/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zika: Spataro, a Rio no a uscite serali

Zika: Spataro, a Rio no a uscite serali

Il responsabile medico del Coni, linee guida con lo Spallanzani

ROMA, 04 febbraio 2016, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Indicazioni per evitare le punture di zanzara a rischio per la trasmissione del virus Zika, incluso quella di evitare le uscite serali post-gara per gli atleti.
    Sono i consigli che verranno dati agli atleti italiani che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ad agosto: li ha indicati Antonio Spataro, responsabile del Centro di medicina dello sport del Coni, intervenendo stamani alla trasmissione Rai "Uno Mattina".
    "Informeremo i nostri atleti e la nostra delegazione in accordo con l'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma - ha spiegato Spataro - e daremo delle linee guida di sicurezza per gestire la situazione".
    Tra i consigli, anche quello d'indossare indumenti con maniche lunghe, utilizzare repellenti, tenere le finestre chiuse e usare l'aria condizionata, oltre ad evitare, come detto, le uscite di sera dopo le gare. Il Cio, ha concluso Spataro, "sta lavorando con le Autorità brasiliane perché ci siano condizioni di sicurezza per tutti gli atleti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza