/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppa Italia: 1-0 alla Spal, Genoa agli ottavi

Coppa Italia: 1-0 alla Spal, Genoa agli ottavi

Torino batte Cittadella 4-0 ed accede agli ottavi di Coppa Italia, dove affronterà il Milan

19 ottobre 2022, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Daniele De Rossi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniele De Rossi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Daniele De Rossi - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Coppa Italia entra nel vivo con i sedicesimi di finale, in programma da oggi a giovedì. Otto gare, sette squadre di A e nove di B in campo: tra queste, la Spal di Daniele De Rossi che stasera ha perso 1-0 in casa del Genoa. Decisivo per i rossoblù il gol di Gudmundsson al 46'. Agli ottavi il Genoa affronterà la Roma all'Olimpico.

Torino batte Cittadella 4-0 ed accede agli ottavi di Coppa Italia, dove affronterà il Milan.

Il Toro rialza la testa e travolge il Cittadella, i granata ne segnano addirittura quattro e ritrovano un successo che mancava dallo scorso 5 settembre. Il primo tempo è equilibrato e solo una giocata da applausi di Radonjic spacca il match, nella ripresa i padroni di casa dilagano con le reti di Pellegri, Schuurs e Zima. Juric ne cambia sei rispetto al derby, ma resta comunque un Toro ultra-competitivo: davanti vengono confermati Vlasic e Radonjic alle spalle di Pellegri, in mediana si rivede Ricci da titolare insieme a Lukic e con Singo e Vojvoda sugli esterni, in difesa chance per Zima con Schuurs e Buongiorno.

Gorini, invece, dà priorità al campionato e si presenta con le seconde linee, puntando sul tridente d'attacco formato da Embalo, Magrassi e Tounkara. La prima occasione è del Cittadella, con Milinkovic-Savic che vola a deviare l'insidioso colpo di testa di Tounkara, ma sul capovolgimento di fronte passa il Toro: fa tutto Radonjic, che si accentra e fa esplodere un destro dal limite dell'area imprendibile per Maniero. Gli ospiti si fanno vedere ancora al 35' con Embalo, il quale non trova la porta per questione di centimetri, e prima della fine del primo tempo perdono Felicioli per infortunio, sostituito da Donnarumma. I granata, invece, si fermano all'azione personale del serbo, senza riuscire a creare altri pericoli concreti.

Anche nella ripresa è il Cittadella a cominciare meglio con un tiro del neo-entrato Lores Varela, poi Donnarumma pasticcia e Pellegri ne approfitta: il terzino dei veneti si fa sorprendere da un cross di Vojvoda, l'attaccante salta Maniero e firma il 2-0. Da quel momento, il Cittadella sparisce dal campo e i granata dilagano con i gol dei difensori. Sono Schuurs e Zima, infatti, i marcatori del terzo e quarto gol, così Juric può festeggiare il passaggio del turno. Agli ottavi di finale troverà il Milan, ma se ne riparlerà a metà gennaio: ora c'è da rialzarsi anche in campionato, con i granata che hanno ottenuto appena un punto nelle ultime cinque giornate. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza