/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nations League: Spagna batte Italia 2-1 a San Siro. Le Furie Rosse sono in finale

Nations League

Nations League: Spagna batte Italia 2-1 a San Siro. Le Furie Rosse sono in finale

Doppietta di Torres. Accorcia Pellegrini. Bonucci espulso per una gomitata al 42'

MILANO, 05 ottobre 2021, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Italia Spagna © ANSA/a

Italia Spagna © ANSA/a
Italia Spagna © ANSA/a

Italia Spagna 1-2 a San Siro nella semifinale di Uefa Nations League. Gli iberici sono in finale dove affronteranno la vincente di Belgio-Francia in progamma oggi 7 ottobre

GOL e MOMENTI CLOU

All'83' l'Italia accorcia con una rete di Pellegrini

Al 45'+2' raddoppia la Spagna ancora con Torres

Al 42' espulso Bonucci per un fallaccio su Busquez

Al 18' sblocca il match F.Torres per gli ospiti

Chiesa, rosso a Bonucci troppo severo- "Il rosso a Bonucci? Per me molto severo, in campo internazionale un primo giallo così non ci stava, al capitano poi. È la prima volta che mi capita di vedere in campo internazionale due gialli in modo troppo semplice".Lo ha detto l'attaccante dell'Italia Federico Chiesa, intervistato da Rai Sport dopo il ko con la Spagna. "Abbiamo perso dopo tante partite. Abbiamo fatto il record mondiale e alla fine ci stava. Poteva arrivare la sconfitta, è arrivata stasera. Grande merito alla Spagna. Potevamo essere più cinici, noi ci portiamo quello di buono fatto stasera. Ora non ci fermiamo, pensiamo a tornare a vincere e portare altri trofei a casa". "In dieci è dura. La Spagna anche in undici contro undici ci aveva messo in difficoltà ma la partita può e sempre cambiare. In dieci è stata una mazzata. Abbiamo subito un gol a fine primo tempo che potevamo evitare", ha concluso.

L. Enrique,prima o poi Italia doveva perdere - "È una bella vittoria. Prima o poi doveva arrivare la sconfitta per l'Italia. Ogni striscia ha un inizio e una fine. Questo record è qualcosa di straordinario. Noi siamo stati fedeli a nostri principi di gioco, ora recuperiamo e pensiamo alla finale". Lo ha detto il ct della Spagna Luis Enrique, dopo il successo contro l'Italia in Nations League. "È stata una partita molto bella con due squadre che hanno messo in campo le loro armi migliori, noi abbiamo creato tante occasioni, siamo stati bravi nel pressing, sono molto contento, ho visto grande impegno - ha aggiunto -. Avremmo dovuto chiudere la gara prima, meritavamo il terzo gol, ma vincere soffrendo nel finale dà ancora più gusto al successo".

Mancini, Donnarumma? Giocava Italia non club - "Dispiace tantissimo. Giocava l'Italia non era una partita di club. Si potevano mettere da parte per una sera e tenerli per un'eventuale Milan-Psg. L'Italia è l'Italia, è sopra tutto": lo dice il ct dell'Italia Roberto Mancini in conferenza stampa dopo la sconfitta contro la Spagna nella semifinale di Nations League parlando dei fischi che hanno travolto Donnarumma per tutta la partita.

Chiellini, sconfitta è passaggio crescita - "Dispiace aver perso a Milano ma c'è orgoglio per la nostra striscia, è un passaggio di crescita per una squadra che ha margini di miglioramento. Bisogna accettare di trovare un avversario più forte che ti mette in difficoltà, oggi è successo e lo abbiamo pagato". Lo ha detto Giorgio Chiellini, intervistato da Rai Sport dopo il ko con la Spagna. "A luglio siamo stati bravi quando c'era da soffrire, oggi siamo stati troppo precipitosi e con voglia di dominare gli avversari - ha aggiunto il capitano azzurro -. Espulsione di Bonucci? Basta parlare dell'arbitro, pensiamo a quello che potevamo fare meglio noi. Ora ci concentriamo per novembre quando dobbiamo battere la Svizzera e guadagnarci questo Mondiale".

L'Italia ko dopo 3 anni, il record di risultati utili si ferma a 37 - "Primo o poi l'Italia dovra' perdere". Lo aveva detto Luis Enrique alla vigilia della semifinale di Nations League, e la Spagna spezza l'incantesimo dell'Italia imbattibile di Roberto Mancini. La serie positiva degli azzurri durava da oltre tre anni e aveva permesso loro di raggiungere il record di 37 partite senza sconfitte superando il primato assoluto del Brasile- Il traguardo era stato tagliato grazie al 5-0 rifilato alla Lituania nell'ultimo match di qualificazione ai Mondiali 2022. L'imbattibilità della Nazionale guidata da Roberto Mancini durava precisamente da Italia-Ucraina 1-1 del 10 ottobre 2018. L'ultima sconfitta prima di stasera risaliva al 10 settembre di tre anni fa, 0-1 a Lisbona contro il Portogallo, in Nations League. La serie positiva interrotta stasera e' fatta di 31 partite ufficiali e 6 amichevoli, nelle quali la nazionale di Mancini ha collezionato 28 vittoria e 9 pareggi. Il precedente primato positivo per una nazionale azzurra apparteneva a Vittorio Pozzo: sotto la sua guida l'Italia non aveva subito sconfitte per 30 gare consecutive fra il 24 novembre 1935 (Italia-Ungheria 2-2) ed il 20 luglio 1939 (Finlandia-Italia 2-3). In quel periodo gli azzurri trionfarono in ben 3 manifestazioni: Coppa del Mondo (1938), Olimpiadi (1936) e Coppa Internazionale (1933-35).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza