/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping: legale Schwazer, potrebbe chiedere sospensiva

Doping: legale Schwazer, potrebbe chiedere sospensiva

'Non sufficienti i tempi per la difesa'

BOLZANO, 06 luglio 2016, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Alex Schwazer - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alex Schwazer - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alex Schwazer - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gerhard Brandstätter il legale del marciatore altoatesino Alex Schwazer trovato positivo al testosterone, potrebbe chiedere una sospensiva d'urgenza il provvedimento che esclude l'atleta da Rio. Come dice l'avvocato al quotidiano in lingua tedesca Tageszeitung, la Iaaf non avrebbe infatti concesso tempo sufficiente all'atleta per difendersi. 

La prova incriminata - spiega il legale - è stata prelevata il primo gennaio e il test della positività è stato svolto cinque mesi dopo. I risultati - così il legale - sono arrivati il 13 maggio ma sono stati comunicati all'atleta soltanto il 21 giugno. "Con questo test - dice Brandstätter -, svolto soltanto cinque mesi dopo e con il fatto che il risultato sia stato comunicato all'interessato con un ritardo di ben cinque settimane, sono stati limitati i nostri diritti alla difesa".

Nel frattempo, ieri, in un laboratorio tedesco è stata svolta l'analisi di controllo sulla provetta B del campione incriminato. Il risultato potrebbe essere già noto domani, mentre lunedì prossimo scade il termine per le convocazioni per Rio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza