/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palio di Siena 2016: vince la Lupa, contrada 'nonna'

Palio di Siena 2016: vince la Lupa, contrada 'nonna'

Festa in piazza del Campo, tra spettatori ministro Pinotti

02 luglio 2016, 22:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Palio Siena: vince la Lupa, contrada 'nonna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palio Siena: vince la Lupa, contrada  'nonna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Palio Siena: vince la Lupa, contrada 'nonna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 all'accoppiata formata dal cavallo Preziosa Penelope e dal fantino Jonatan Bartoletti detto 'Scompiglio', originario di Pistoia e giunto al suo terzo successo in Piazza del Campo. Per il cavallo Preziosa Penelope, femmina baio di 8 anni, è la prima vittoria al suo secondo Palio. Relativamente veloci, rispetto agli anni precedenti, le fasi della mossa, con il mossiere esordiente Fabio Magni che ha dovuto gestire circa 15 minuti di tentativi di allineamento, in cui solo le due rivali Istrice-Lupa, affiancate alla terza e quarta posizione si sono disturbate vicendevolmente. Al momento dell'ingresso del Bruco dalla posizione di rincorsa, è stato il Nicchio, tra i grandi favoriti della vigilia con l'accoppiata Giovanni Atzeni detto 'Tittia' su Quadrivia, a partire in testa e a condurre i primi due giri resistendo ai tentativi di rimonta del Drago, dove montava Luigi Bruschelli detto 'Trecciolino', il fantino in attività con il maggior numero di vittorie, 13, e alla ricerca del record di Andrea Degortes detto 'Aceto' di 14 affermazioni a Siena.

La corsa si è decisa all'ultima curva del Casato quando, con una grande rimonta, è stata la Lupa a superare Nicchio e Drago e concludere per prima i tre giri di Piazza del Campo. La Lupa, con la vittoria di oggi, cede la 'cuffia', ovvero il titolo di contrada che non vince da maggior tempo, all'Aquila che non riporta una vittoria al Palio dal 3 luglio 1992, data proprio dell'ultimo successo di 'Aceto'. Caduti dai rispettivi cavalli i fantini di Chiocciola, Giraffa e Istrice ma nessuno dei tre ha subito particolari conseguenze. Ospite del Comune, anche il Ministro della Difesa Roberta Pinotti che ha assistito alla corsa dalle trifore di Palazzo pubblico. Lupa in giubilo a Siena: nella notte si celebreranno i primi festeggiamenti dei contradaioli della Lupa che invaderanno le vie del centro di Siena e Piazza del Campo dove, come deciso dal sindaco Bruno Valentini, sarà vietato agli esercizi commerciali titolari di concessioni di suolo pubblico di istallare tv o maxi-schermi esterni per vedere Italia-Germania

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza