/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rooney Mancini Ibra, quel tacco che fa la differenza

Rooney Mancini Ibra, quel tacco che fa la differenza

La lunga galleria dei gol segnati in acrobazia

03 gennaio 2016, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Il gol in rovesciata segnato da Carletto Parola della Juventus contro la Fiorentina il 05 gennaio 1950 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gol in rovesciata segnato da Carletto Parola della Juventus contro la Fiorentina il 05 gennaio  1950 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il gol in rovesciata segnato da Carletto Parola della Juventus contro la Fiorentina il 05 gennaio 1950 - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Quando si dice, il tocco dei campioni. O meglio, il tacco. Quel colpo magico, quasi irriverente, uno sberleffo che disarma l'avversario e manda in estasi i tifosi. Ieri sera Wayne Rooney ha affondato lo Swansea così, con una magia che ha dato la vittoria al suo Manchester United, salvando pure la panchina al tecnico Luis Van Gaal, il più traballante della Premier League. Ma non di solo tacco segnano i campioni. A volte il gol, o anche l'assist, fa invece rima con acrobazia. L'invito servito il 30 agosto dell'anno scorso in Chievo-Lazio da Meggiorini, di tacco, per Paloschi, è una delle ultime giocate a effetto in ordine di tempo nel campionato italiano.

In effetti la storia del calcio e' ricca di marcature impossibili, di gol acrobatici, in rovesciata, in mezza rovesciata, di tacco. Le giocate di Zlatan Ibrahimovic, ad esempio, hanno fatto il giro del mondo, come il gol in rovesciata da 30 metri all'Inghilterra definito una vera e propria 'opera d'arte'. Nella gallery dei tanti gol dello svedese, quelli in acrobazia hanno un posto speciale. E si giustificano non solo con la sua passione per il taekwondo, l'arte dei calci al volo, ma anche col coraggio di provare la giocata. Ne sanno qualcosa Vieri e Buffon, puniti da un tacco al volo in Italia-Svezia di Euro 2004 (gol che di fatto costo' la qualificazione agli azzurri).

Ma anche i tifosi del Bologna, per una realizzazione simile in una sfida vinta dall'Inter 2-1 al Meazza nel 2008. Gol da cineteca, che vanno accanto alla rovesciata di Djorkaeff salito su su fino alla traversa, alla mitica rovesciata Gigi Riva a Vicenza, nell'anno dello scudetto Cagliari, o alle giravolte dello 'scorpione' del portiere Higuita. Tra le 'perle' che gli amanti di calcio ricorderanno sempre, oltre a Djorkaeff, anche quella del fiorentino Bressan contro il Barcellona nel 1999. L'antesignano fu Carletto Parola, non a caso soprannominato 'Signor Rovesciata' proprio per la facilita' con cui trovava il gol in acrobazia. Tante le marcature di 'tacco': da Bettega '71 a Madjer nella finale Coppa Campioni '87, da Roberto Mancini (Parma-Lazio '99) all'omonimo giallorosso Amantino (nel derby 2003), da Del Piero e Cassano a Zola ai tempi del Chelsea.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza