/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Palermo in piazza la teca con l'auto della strage di Capaci

A Palermo in piazza la teca con l'auto della strage di Capaci

Esposta davanti al teatro Politeama

23 maggio 2024, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
La teca con i resti della Quarto Savona 15, l 'autovettura di scorta del giudice Falcone - RIPRODUZIONE RISERVATA

La teca con l'auto Quarto Savona 15 su cui viaggiava la scorta di Giovanni Falcone, nel giorno della strage di Capaci, sarà  esposta in piazza Ruggero Settimo, a Palermo, in occasione delle celebrazione in ricordo delle vittime del 23 maggio 1992.    

L'iniziativa, promossa dal Sindacato autonomo della polizia, rientra nell'ambito della manifestazione Memorial Day. Tre stand espositivi saranno inoltre installati nell'area pedonale tra la statua di Ruggero Settimo e l'ingresso del teatro Politeama. "Alle 10,30 ci sara'  la benedizione da parte del cappellano della Polizia don Massimiliano Purpura.

Seguirà il Silenzio suonato dai trombettisti della polizia e poi un flashmob animato da 120 alunni della scuola Capuana Turrisi", spiega Danilo Geraci, segretario provinciale del Sindacato autonomo di polizia.    Nella strage di Capaci, con Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo morirono tre agenti di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza