/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autonomia: servizio bilancio, valutare costi trasferimenti

Autonomia: servizio bilancio, valutare costi trasferimenti

Il Governo chiarisce, serve prima la richiesta di attribuzione delle funzioni

ROMA, 28 maggio 2024, 14:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Camera dei deputati - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "A prescindere dalle funzioni trasferite" alle Regioni, serve "quanto meno, una valutazione preliminare dell'impatto finanziario del trasferimento". Lo si legge nelle osservazioni del servizio di bilancio della Camera all'autonomia differenziata trasmesse ai gruppi in commissione alla Camera insieme alle risposte del governo. "Si ritiene che la valutazione finanziaria non possa prescindere dalla richiesta di attribuzione delle funzioni da parte della regione richiedente", "solo" dopo "si possono valutare gli impatti finanziari". 

Sempre stando alle osservazioni del servizio di bilancio dello Stato l'iter delle intese fra Stato e Regione presenta "profili meritevoli di approfondimento", sia in merito al "controllo parlamentare sulle risorse oggetto di effettivo trasferimento", sia sulle "modalità di finanziamento delle funzioni trasferite".  Per i beni e le risorse oggetto di trasferimento, andrebbe valutata "la necessità di sottoporre gli schemi di Dpcm al parere delle Commissioni parlamentari competenti anche per i profili finanziari", si spiega. 

 La risposta del governo è che il Parlamento "è coinvolto in varie fasi e le stesse intese sono deliberate mediante l'approvazione di un disegno di legge", quanto ai Dpcm "costituiscono soltanto lo strumento tecnico ed esecutivo di una valutazione politica compiuta a monte" e "in tale sede già sottoposta a una forma di sindacato parlamentare". 

 Il governo in un altro passaggio di risposta al servizio di bilancio sottolinea che "l'impostazione secondo la quale la determinazione dei Lep, per i quali occorrono i provvedimenti legislativi di stanziamento delle risorse finanziarie, è da considerarsi propedeutica al trasferimento delle funzioni" è corroborata dall'articolo 4 comma 1 del testo che recita: "'Qualora dalla determinazione dei Lep derivino nuovi maggiori oneri a carico della finanza pubblica, si puo' procedere al trasferimento delle funzioni solo successivamente all'entrata in vigore dei provvedimenti legislativi di stanziamento delle risorse finanziarie volte ad assicurare i medesimi livelli essenziali delle prestazioni sull'intero territorio nazionale'. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza