/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meloni, in Ue l'Italia si è fatta sentire con autorevolezza

Meloni, in Ue l'Italia si è fatta sentire con autorevolezza

Governo ha avuto un ruolo chiave, sui migranti svolta culturale

TOKYO, 05 febbraio 2024, 06:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi mesi il governo ha giocato un ruolo chiave a Bruxelles, facendo sentire con autorevolezza la voce dell'Italia e contribuendo al dibattito sui grandi temi". Lo afferma la premier Giorgia Meloni in un'intervista al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun, rivendicando la "svolta culturale" con cui gli altri Stati e le istituzioni Ue hanno "progressivamente condiviso" la posizione italiana sulla gestione del fenomeno migratorio "privilegiando la dimensione esterna come modalità per limitare le partenze".
    "Questo approccio è stato progressivamente condiviso dagli altri Stati membri e dalle istituzioni dell'Ue, ed è stato approvato dal Consiglio europeo - sottolinea Meloni in una "intervista scritta" pubblicata dal quotidiano nel giorno del suo incontro con il primo ministro giapponese Fumio Kishida -.
    Si è trattato di una vera e propria svolta culturale, incentrata sulla necessità di creare partenariati omnicomprensivi con i Paesi di origine e di transito che riguardino non solo la migrazione ma soprattutto la creazione delle condizioni per prevenire in primo luogo le partenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza