/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso Anastasio, la mail del manager come l'orazione del Duce

Caso Anastasio, la mail del manager come l'orazione del Duce

È discorso dopo il delitto Matteotti, 3-I al posto di "fascismo"

ROMA, 14 marzo 2023, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Claudio Anastasio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Claudio Anastasio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Claudio Anastasio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l'arco di Tito? Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di Voi, ed al cospetto di tutto il governo italiano, che assumo (io solo!) la responsabilità di 3-I (politica! morale! storica!) di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se 3-I è stata una mia colpa, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l'ho alimentato nel mio ruolo". Questo il testo della mail che Claudio Anastasio ha inviato al cda di 3-I, come rivelato dall'articolo di Repubblica, in seguito al quale è esplosa una bufera politica che ha portato alle dimissioni del manager da presidente della società dedicata allo sviluppo di software a supporto della trasformazione digitale della Pubblica amministrazione.
    Il testo ricalca quello dell'orazione tenuta da Benito Mussolini alla Camera il 3 gennaio 1925, in cui il capo del fascismo rivendicava la responsabilità politica del delitto Matteotti. "Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l'arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano - erano le parole usate dal Duce -, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda; se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore gioventù italiana, a me la colpa! Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa associazione a delinquere!".
    Il manager ha anche scritto: "Il Governo è il mio Partito, è in piena efficienza. Signori, vi siete fatte delle illusioni! Voi avete creduto che 3-I fosse finita perché io la comprimevo, che il Partito fosse così in difetto perché io lo esponevo a confronto, e poi avevo anche la crudeltà di dirlo. Se io la centesima parte dell'energia che ho messo a comprimere 3-I la mettessi a scatenarlo, oh, vedreste allora... la bellezza per l'Italia. Ma non ci sarà bisogno di questo, perché il Governo è abbastanza forte per stroncare in pieno e definitivamente la mia sedizione". Frasi che quasi ricalcano un altro passaggio del discorso di Mussolini, con il nome 3-I che sostituisce la parola "fascismo", l'aggiunta sulla "bellezza per l'Italia" e il taglio dell'Aventino, la "sedizione" a cui faceva riferimento il Duce.
    Anche la chiusa è nel solco della conclusione del discorso di Mussolini. "L'Italia, o signori - prosegue la mail di Anastasio - vuole la pace di 3-I, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa del fare meglio; gliela daremo con l'amore, se è possibile". "E con la forza, se sarà necessario", aggiunse il Duce. "E tutti sappiamo che non è capriccio di persona, che non è libidine di governo, che non è passione ignobile, ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria", è invece l'identico finale, chiuso dal manager con la firma: "Il vostro Presidente di 3-I S.p.A. Claudio Anastasio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza