/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sfida a distanza Pd-Lega. Salvini: "Ecco i 6 impegni della Lega". Letta: "Pontida è Ungheria"

Sfida a distanza Pd-Lega. Salvini: "Ecco i 6 impegni della Lega". Letta: "Pontida è Ungheria"

Torna, presente Salvini, il tradizionale raduno leghista per la prima volta dallo stop per il Covid

ROMA, 18 settembre 2022, 20:07

dell'inviata Michela Suglia

ANSACheck

Combo Salvini Letta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Combo Salvini Letta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Combo Salvini Letta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due idee di Italia contrapposte, separate anche fisicamente da una trentina di chilometri, e a sette giorni dal voto. Chi esalta "concretezza dei valori e buon governo locale" dimostrato sul campo dai sindaci e chi scommette tutto su autonomia regionale, flat tax e il revival dei decreti Sicurezza di salviniana memoria. Si è giocata sui contenuti - più che sui numeri, inevitabilmente a favore della Lega - la sfida delle "piazze" andata in scena in contemporanea in Lombardia tra la Lega di Pontida e il Pd dei sindaci che in centinaia hanno occupato la piazza dell'Arengario, l'antico palazzo comunale di Monza. In ballo c'è la rimonta agognata da entrambi i partiti, che potrebbe passare attraverso i voti del Nord, feudo storico dei leghisti ma ormai sempre più in bilico.

A contenderselo non è solo il partito di Giorgia Meloni (più favorito dai sondaggi) ma anche quello di Enrico Letta. Che non a caso è candidato pure a Vicenza e che scommette sulla carta del "tutto è ancora possibile" in vista del 25 settembre. Proprio per questo il segretario Dem sceglie di radunare centinaia di sindaci a Monza, l'ex roccaforte di Berlusconi (che ne ha acquisito nel frattempo la squadra di calcio) espugnata a giugno, "contro ogni pronostico", da Paolo Pilotto. La speranza del centrosinistra è, quindi, che la città porti fortuna alla competizione di domenica. Al contrario sul 'sacro' prato di Pontida trionfa la tradizione. Quella delle bandiere del leone di San Marco o di Alberto da Giussano o qualche camicia verde anche se manca il folklore del passato.

 

Eppure contro quel popolo si scaglia Letta: "Oggi Pontida è diventata provincia dell'Ungheria". La sferzata, che richiama il sostegno della Lega al presidente Orban, serve all'ex premier a distinguersi ancora: "Noi non vogliamo un'Italia che strizza l'occhio a Orban e Putin - rimarca Letta - Vogliamo un'Italia che sia nel cuore dell'Europa ed è fedele alle sue alleanze". Matteo Salvini dal palco replica con ironia: "Quelli di sinistra hanno una passione per la geografia, oggi è l'Ungheria, ieri la Russia". Ma su Budapest tiene il punto: "Io rispetto le scelte democratiche di tutti".

Altra distanza è sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. E' Francesco Boccia del Pd a incalzare il centrodestra: "Salvini e Meloni continuano a minacciare modifiche al Pnrr, ma hanno mai chiesto ai sindaci se sono d'accordo nel fermare gli investimenti già avviati?". La Lega - e Fratelli d'Italia in particolare - non hanno mai fatto mistero della necessità di ritocchi. I Dem attaccano pure sull'ambiente: "Dal centrodestra non sentiamo una parola", denuncia il sindaco di Milano, Giuseppe Sala e chiede: "Andate a dirlo ai familiari vittime della Marmolada e di quello accaduto nelle Marche che l'ambiente non è urgente".

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza