/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche Peppa Pig irrompe in campagna elettorale

Anche Peppa Pig irrompe in campagna elettorale

Polemiche sulla puntata con due mamme. Altolà ProVita-Fdi, scudo Pd. Meloni: 'Nessuna fobia, giudichino famiglie'

ROMA, 09 settembre 2022, 22:24

Redazione ANSA

ANSACheck

Peppa Pig - RIPRODUZIONE RISERVATA

Peppa Pig - RIPRODUZIONE RISERVATA
Peppa Pig - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche Peppa Pig, popolare cartone animato per bimbi, irrompe nella campagna elettorale. A puntare attenzioni e critiche sullo stilizzato maialino rosa sono state, già ieri, Pro Vita Famiglia onlus e Fdi che sono insorte (preventivamente) per una puntata in cui veniva presentata una famiglia con due mamme.
    L'associazione aveva addirittura lanciato una petizione online in cui intimava alla Rai di non trasmettere "cartoni gay per bambini", definendo "intollerabile usare cartoni animati in salsa LBTQIA+ per influenzare la mente" dei piccoli "e normalizzare situazioni che si fondano sull'ideologia gender".
    L'allarme è scattato per l'anticipazione in Gran Bretagna di questo primo episodio con la presenza di "due mamme lesbiche".
    Una posizione fatta propria, sempre ieri, da Fdi che con Federico Mollicone, responsabile cultura di Fratelli d'Italia, ha tuonato: "È inaccettabile la scelta degli autori del cartone animato Peppa Pig di inserire un personaggio con due mamme.
    Ancora una volta il politicamente corretto ha colpito e a farne le spese sono i nostri figli. Ma i bambini non possono essere solo bambini? Come ha dimostrato recentemente Giorgia Meloni siamo e saremo sempre in prima linea contro le discriminazioni, ma non possiamo accettare l'indottrinamento gender. Per questo chiediamo alla RAI, che acquista i diritti sulle serie di Peppa Pig in Italia col canone di tutti gli italiani, di non trasmettere l'episodio in questione su nessun canale o piattaforma web".

"Peppa Pig è un cartone che guardano mediamente bambini di tre anni. Sono materie che dovrebbero maneggiare le famiglie. Questo ho sempre pensato e questo continuo a pensare. Altrimenti si rischia di voler per forza imporre concetti che è un po' presto per metabolizzare. Non ci sono le famose fobie che qualcuno ritiene". Lo ha detto la presidente di Fratelli di Italia, Giorgia Meloni, rispondendo a una domanda dei cronisti a margine della sua partecipazione alla rassegna enogastronomica Friuli doc a Udine.

 Ma la polemica non ha accennato a sfiammare. Di nuovo oggi Pro Vita, attraverso il suo portavoce Jacopo Coghe, è tornata sull'argomento riproponendo, parola per parola, la denuncia già resa pubblica ieri. Questa volta, però, scende in campo il centrosinistra. Per Alessandro Zan, ironicamente, Fdi ha scoperto un nuovo avversario, "un nuovo nemico che assedia la nazione: Peppa Pig". Affonda nel sarcasmo la posizione di Più Europa che vede in Peppa Pig "uno spettro che si aggira per l'Italia" mettendo il "Paese in pericolo". E chissà cosa accadrà quando in Fdi - si chiedono da + Eu - "verranno a sapere che le famiglie omogenitoriali esistono non solo nei cartoni animati, ma nella realtà".
    Che "le famiglie arcobaleno esistano, e che gli si debbano essere riconosciuti tutti i diritti", avverte invece Nicola Fratoianni dell'Alleanza Verdi-Sinistra, la destra se ne deve fare una ragione dicendosi pronto a suggerire "a Meloni di eliminare Qui Quo Qua, i tre nipotini che crescono con Paperino.
    Oppure Masha, che cresce addirittura con Orso".
    E un'altra domanda a Giorgia Meloni giunge infine dal segretario dem, Enrico Letta: "Ma quindi Peppa Pig va censurata e il video della donna violentata a Piacenza va rilanciato senza limiti?". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza