/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marsilio choc: "Gelmini e Carfagna dai festini a statiste"

Marsilio choc: "Gelmini e Carfagna dai festini a statiste"

Bufera sul governatore Fdi dell'Abruzzo. Calenda: "È un troglodita"

ROMA, 29 luglio 2022, 21:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Marco Marsilio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marco Marsilio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marco Marsilio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"A me dispiace vedere due care amiche come Mariastella Gelmini e Mara Carfagna fare quella scelta. Auguri per il loro percorso politico, dopodichè due persone che fino a ieri erano considerate delle poco di buono, frequentatrici dei salotti e dei festini di Arcore oggi sono due nobildonne e due grandi statiste che salvano il mondo e l'Europa dalla cattiva destra sovranista". Sono le parole pronunciate a SkyTg24 dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (Fdi), e che subito accendono lo sdegno della politica.

Tra i primi a reagire c'è Carlo Calenda che proprio oggi ha tenuto a battesimo il debutto delle due ministre nel suo partito: "Marco Marsilio, un "uomo", anche presidente di Regione, che si esprime come Lei dimostra di essere un piccolo troglodita", twitta.

E "basita" si dice la capogruppo del Pd al Senato, Simona Malpezzi che offre la propria solidarietà alle due ex azzurre. Quelle di Marsilio, rimarca la sua collega a Montecitorio, Debora Serracchiani, sono "parole ignobili" nei confronti di "due bravissime colleghe, due donne con il coraggio che a molti manca". Per la senatrice abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, Marsilio è semplicemente "vergognoso" "inqualificabile", "inaccettabile" e che "con i suoi commenti beceri su Carfagna e Gelmini denota una incultura civile spaventosa. Una misoginia insopportabile".

L'indignazione corre in rete e coinvolge anche il senatore Pd Andrea Marcucci: "Le parole di Marsilio si commentano da sole. Diciamo che nella destra il nervosismo è alle stelle. Solidarietà alle due ministre". Laura Boldrini parla di "destra preistorica", Monica Cirinnà di "emblema del sessismo disgustoso di certa destra".

"Le offese del governatore della Regione Abruzzo di Fratelli d'Italia Marco Marsilio - scandisce infine il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio - sono inaccettabili e indecenti. Giorgia Meloni si scusi immediatamente e prenda le distanze".

Fdi fa scudo al proprio governatore attaccando la sinistra che "mistifica" (Bignami), "strumentalizza" (Ferro), è "ipocrita" (La Pietra). Ma a difendersi ci pensa anche il diretto interessato che in tarda serata tuona: "Denuncerò sempre l'ipocrisia e il doppiopesismo della sinistra che per decenni ha massacrato mediaticamente queste persone e che oggi esprime loro una solidarietà pelosa e interessata solo per fare polemiche strumentali; gli sgangherati e violenti attacchi della sinistra - ha aggiunto - mi hanno stufato. Non permetto di mistificare le mie parole e di inventare casi nella vecchia e tradizionale tattica propagandistica della scuola comunista".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza