/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Draghi, appello agli italiani, vaccinatevi e seguite regole

Draghi, appello agli italiani, vaccinatevi e seguite regole

'Le cose per l'economia vanno bene e spero vadano anche meglio'

ROMA, 06 agosto 2021, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Il premier Mario Draghi in un saluto alla stampa a Palazzo Chigi prima della pausa estiva, Roma. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier Mario Draghi in un saluto alla stampa a Palazzo Chigi prima della pausa estiva, Roma. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il premier Mario Draghi in un saluto alla stampa a Palazzo Chigi prima della pausa estiva, Roma. ANSA/FILIPPO ATTILI/US PALAZZO CHIGI - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le cose per l'economia italiana vanno bene e si spera che vadano anche meglio, agli italiani voglio dire: perché vadano meglio vaccinatevi e rispettate le regole", ha detto il premier Mario Draghi in un saluto informale ai cronisti a Palazzo Chigi

"L'orizzonte" del governo "è nelle mani del Parlamento. Non posso esprimere orizzonti, vedute", ha detto ancora Draghi rispondendo a chi gli domanda se il governo arriverà fino alla fine della legislatura, nel 2023. 

"E' troppo presto per dire se verrà riformato ma il concetto alla base del reddito di cittadinanza io lo condivido in pieno"

"Ieri ho ringraziato i ministri per il lavoro e la determinazione avuta in questi sei mesi di governo, nel disegnare e attuare l'agenda. Mentre ci avviamo tutti per prenderci queste due settimane di vacanza, il pensiero che bisogna tener chiaro è che tra due settimane ci vuole la stessa determinazione, se non maggiore, per affrontare sfide e problemi e dare risposte a problemi urgenti e gravi".

"Non ci sono lati scuri o lati chiari, quello che conta sono i risultati e i partiti portano risultati, non è che loro hanno in mente obiettivi diversi. Non esiste contrapposizione tra questo governo, il presidente del Consiglio" e i partiti. "Questo governo vive perché c'è il Parlamento".

"Cosa temere di più nei mesi a venire? Dobbiamo essere sicuri di aver fatto di tutto per evitare che la pandemia si aggravi: che basti o no non lo sappiamo. Tutto viene fatto sulla base delle evidenze e dei dati di oggi", ha detto ancora Draghi parlando con i cronisti a Palazzo Chigi prima della pausa ferragostana.

"L'impegno che abbiamo preso" per l'autunno "è per cominciare la scuola in presenza, assolutamente" e "la continuazione della campagna vaccinale". Sono gli obiettivi per il rientro dalle vacanze che il premier ha sottolineato.

"C'è una cosa in particolare che sta a cuore a tutti noi, a me certamente e più di ogni altra cosa. Bisogna fare qualcosa poter migliorare una situazione inaccettabile sul piano della sicurezza sul lavoro - ha poi detto Draghi -. Rivolgo un pensiero commosso e affettuoso a tutti coloro che volevano bene a Laila El Harim. Due mesi fa era la D'Orazio e così via, ogni giorno. E' stato fatto molto ma occorre fare molto di più".  

"Abbiamo due settimane di vacanza ma il pensiero da tenere chiaro in mente è che poi ci vuole la stessa determinazione se non maggiore per affrontare le sfide, i problemi, le risposte che dobbiamo dare a problemi urgenti, gravi" e in particolare "ci sono tutti i problemi che riguardano il lavoro. Infatti oggi c'è stata una riunione con il ministro del Lavoro" Andrea Orlando.  

"E' una situazione fluida: dobbiamo essere in ogni istante sicuri di aver fatto tutto il possibile sulla base dei dati a nostra disposizione. A parte questo e se riusciamo a essere sicuri a garantire sicurezza e fiducia in tutti gli italiani, si pensa che l'economia andrà sempre meglio ma questo non deve farci dimenticare i problemi che restano all'interno di questa crescita molto elevata: l'occupazione, le aziende in crisi, la riforma degli ammortizzatori sociali, la questione della sicurezza sul lavoro, l'agenda del Pnrr, la delega fisco, la delega concorrenza: insomma, la lista è lunga". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza