/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corea Sud-Usa: Moon in visita da Biden il 21 maggio

Corea Sud-Usa

Corea Sud-Usa: Moon in visita da Biden il 21 maggio

Presidente Seul sarà secondo leader a recarsi alla Casa Bianca

PECHINO, 30 aprile 2021, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente sudcoreano Moon Jae-in e quello americano Joe Biden terranno i loro primi colloqui al vertice in programma a Washington il prossimo 21 maggio.
    Lo hanno annunciato le parti, confermando così che Moon sarà il secondo leader internazionale a incontrare Biden di persona alla Casa BIanca dopo la visita del premier nipponico Yoshihide Suga.
    La decisione dei leader di tenere un vertice di persona nonostante le situazioni "difficili" attribuibili alla pandemia Covid-19 dimostra "l'importanza dell'alleanza Seul-Washington", ha rimarcato l'Ufficio presidenziale sudcoreano.
    Tra i temi in dicussione, oltre al corposo dossier sulla Corea del Nord, le parti riaffermeranno la forza dell'alleanza e lo sviluppo ulteriore di "una cooperazione globale e reciproca" e l'amicizia tra i rispettivi di popoli. Previste "discussioni approfondite" sullo stretto coordinamento per la completa denuclearizzazione della penisola coreana e l'istituzione di una pace permanente, in base a una nota diffusa dal portavoce Chung Man-ho.
    Negate, invece, le notizie sull'ingresso di Seul nel forum sulla sicurezza regionale, chiamato Quad, di cui fanno parte Usa, Giappone, India e Australia.
    Soul mantiene la posizione di partecipazione al formato di consultazione sulla sicurezza purché rispetti i principi di "trasparenza, apertura e inclusività" e le norme internazionali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza