/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S: altri 2 deputati passano al misto

M5S: altri 2 deputati passano al misto

Decisione comunicata alla presidenza della Camera

ROMA, 10 gennaio 2020, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri - RIPRODUZIONE RISERVATA
Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri - RIPRODUZIONE RISERVATA

I deputati Massimiliano De Toma e Rachele Silvestri hanno lasciato il M5S. I due parlamentari hanno comunicato alla presidenza della Camera il passaggio al Gruppo Misto.

Una giornata che ha visto anche un attacco al doppio incarico di Luigi Di Maio e un altro, ancora più netto, alla piattaforma Rousseau. Il tutto contenuto in un documento presentato all'assemblea dei senatori. Tre pagine che certificano il profondo dissenso interno al M5S e che chiedono che al vertice ci sia "un organo collegiale democraticamente eletto". Non solo. Nel testo si chiede che anche la piattaforma Rousseau sia sotto il controllo del Movimento. 

In serata la plenaria dei gruppi M5S. "Ci saranno diversi passaggi, il primo da qui a fine gennaio dove le forze politiche individueranno le proprie priorità. A quel punto ci riuniremo e verrà fatto uno studio di fattibilità per individuare anche i tempi di realizzazione", avrebbe detto il leader M5S Luigi Di Maio all'assemblea congiunta. "Sapete bene che bisogna scrivere il nuovo cronoprogramma di governo che servirà a pianificare i temi per i prossimi 3 anni. L'ho già detto alle altre forze politiche e lo ribadisco anche qui: per la stesura di questo cronoprogramma deve essere coinvolto al massimo il Parlamento", ha spiegato Di Maio.

"Possiamo discutere di tutto, anzi penso che sia opportuno farlo - ha detto il leader M5S Luigi Di Maio all'assemblea congiunta dei parlamentari -. Per questo abbiamo individuato il luogo dove farlo in maniera approfondita: saranno gli stati generali del Movimento 5 Stelle di marzo. Sarà l'occasione per riuscire a dare una nuova vision al Movimento. E per farlo dovremo guardare ai prossimi 10 anni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza