/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa: incendi e deforestazione compromettono il futuro del pianeta

Il Papa: incendi e deforestazione compromettono il futuro del pianeta

Alle autorità del Madagascar: "No alla corruzione, alimenta le disparità"

07 settembre 2019, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Papa in Madagascar - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa in Madagascar - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Papa in Madagascar - RIPRODUZIONE RISERVATA


"La vostra bella isola del Madagascar è ricca di biodiversità vegetale e animale, e questa ricchezza è particolarmente minacciata dalla deforestazione eccessiva a vantaggio di pochi; il suo degrado compromette il futuro del Paese e della nostra casa comune". Lo ha detto il Papa parlando alle autorità del Madagascar. "Come sapete, le foreste rimaste sono minacciate dagli incendi, dal bracconaggio, dal taglio incontrollato di legname prezioso. La biodiversità vegetale e animale è a rischio a causa del contrabbando e delle esportazioni illegali", ha aggiunto.

 "Mi raccomando, state attenti, non lasciatevi ingannare dalla necessità del numero dei sacerdoti, prendere senza discernimento... Non so, credo che da voi non è tanto comune, ma in alcuni Paesi d'Europa è lamentevole. C'è la mancanza di vocazione e spinge il vescovo a prendere di qua, di qua, di là, senza vedere la vita com'era, e prendono i cacciati di altri seminari, i cacciati della vita religiosa. Sono stati cacciati per immorali o per altre deficienze. Per favore, state attenti: non fate entrare il lupo nel gregge". Così il Papa ai vescovi malgasci.

Nel suo discorso ai vescovi del Madagascar, il Papa ha richiamato al "dovere urgente di accompagnamento e discernimento, soprattutto per quanto riguarda le vocazioni alla vita consacrata e al sacerdozio, ciò che è fondamentale per garantire l'autenticità di tali vocazioni". "La messe è molta e il Signore - non potendo desiderare che autentici operai - non si lascia limitare nei modi di chiamare e di incitare al dono generoso della propria vita", ha affermato. "La formazione dei candidati al sacerdozio e alla vita consacrata è proprio destinata ad assicurare una maturazione e una purificazione delle intenzioni - ha proseguito Francesco -.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza