/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

70 anni dal 18 aprile 1948, l'Italia scelse l'Occidente - LE FOTO

70 anni dal 18 aprile 1948, l'Italia scelse l'Occidente - LE FOTO

Nel clima da guerra fredda, fu il trionfo della Dc di De Gasperi

18 aprile 2018, 14:32

di Marco Dell'Omo

ANSACheck

Una immagine storica del 1948 mostra la folla davanti ad un seggio elettorale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una immagine storica del 1948 mostra la folla davanti ad un seggio elettorale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una immagine storica del 1948 mostra la folla davanti ad un seggio elettorale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono passati 70 anni dalle elezioni del 18 aprile del 1948. Erano le prime vere elezioni politiche italiane: dopo aver scritto insieme la Costituzione, i partiti si sfidavano per governare il Paese. La posta in gioco, in un clima dominato dalla guerra fredda, era la collocazione dell'Italia: o sotto l'ombrello degli Stati Uniti o nell'orbita dell'Urss di Stalin. Si scontravano due blocchi. Da una parte la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi, dall'altra il Fronte Popolare costituito dal Pci di Palmiro Togliatti e dal Psi di Pietro Nenni.

Il protettivo scudo crociato contro il barbuto Giuseppe Garibaldi, scelto dalla sinistra come simbolo popolare e rivoluzionario. Fu una campagna elettorale dura, cattiva, senza esclusione di colpi. O di qua o di là: era impossibile rimanere indifferenti, e infatti a votare fu il 92% degli elettori. Praticamente tutti, tranne i troppo anziani, i troppo malati e i fascisti irriducibili. I leader si sfidarono nei comizi nelle mille piazze d'Italia. Tutti i muri di città e paesi furono tappezzati da manifesti che, in un'epoca pre-televisiva, affidavano ai disegni e agli slogan il compito di catturare il lato emotivo degli elettori. La guerra della propaganda, specchio della guerra fredda, la vinse senza alcun dubbio la Dc. I comunisti si accontentarono del totem di Garibaldi.

La Dc invece capì che la propaganda era la chiave giusta per arrivare al cuore degli elettori moderati. Arrivarono slogan destinati a passare alla storia, come quello di Giovanni Guareschi: 'Nel segreto dell'urna Dio ti vede, Stalin no'. Oppure i manifesti con i cosacchi sovietici o con lo scudo che arresta una falce e un martello lanciati da una mano nemica.

Settant'anni fa i sondaggi erano ancora di là da venire, l'incertezza dominava in entrambi gli schieramenti. A Pescara, pochi mesi prima, alle elezioni comunali avevano vinto nettamente i partiti della sinistra socialcomunista. Nessuno poteva escludere che lo stesso risultato potesse ripetersi a livello nazionale. Per costruire la vittoria, De Gasperi utilizzò due armi pesanti. La prima fu mobilitazione della Chiesa, che su indicazione di Papa Pio XII diede vita ai Comitati Civici e mobilitò tutti i parroci e tutte le parrocchie nella campagna anticomunista, con tanto di processioni della Madonna pellegrina. La seconda fu il sostegno degli Stati Uniti, che proprio a ridosso delle elezioni italiani avevano dato il via al piano Marshall, con ingenti finanziamenti per la ricostruzione.

De Gasperi, fino a pochi mesi prima alleato di Togliatti nel governo spinse sull'acceleratore dell'anticomunismo: 'Noi conosciamo il duplice sistema comunista: utilizzare il mezzo democratico e parlamentare e contemporaneamente riservarsi il ricorso alla forza e prepararlo. Oggi belano i comunisti, ma ben conosciamo le loro zanne e lo zoccolo da caproni'. Togliatti replicava a muso duro: 'De Gasperi vuole la confusione, cerca la rissa. Per questo fa appello alla paura; per questo semina il panico; per questo evoca fantasmi di torbida morbosità medievale'. Ma la verità è che più si avvicinava il voto, più il fronte della sinistra doveva giocare in difesa, incapace di tirarsi fuori dal mito negativo del bolscevismo russo pronto a mangiarsi l'Italia in un solo boccone. I risultati furono un trionfo per De Gasperi. Il 18 aprile la Dc conquistò il 48,5% dei voti e il Fronte socialcomunista si fermò al 31.

Gli italiani avevano fatto la loro scelta: non volevano finire nel campo sovietico e, per convinzione o per mancanza di alternative, affidavano le loro sorti al partito cattolico, centrista, moderato. Una grande responsabilità che la Dc si caricò sulle spalle per i successivi 40 anni, fino a esserne schiacciata.

Ma quando si ricorda quella campagna elettorale la domanda da porsi è una sola: che cosa sarebbe accaduto in Italia e in Europa se avesse vinto 'Garibaldi'?

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza