Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da minori a ius culturae, ecco lo ius soli - SCHEDA

Da minori a ius culturae, ecco lo ius soli - SCHEDA

L'argomento in discussione da 13 anni in Parlamento

05 dicembre 2017, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto d 'archivio di una manifestazione a favore dello ius soli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto d 'archivio di una manifestazione a favore dello ius soli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto d 'archivio di una manifestazione a favore dello ius soli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ne parla da 13 anni. Il ddl sullo Ius soli, che prevede la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia, è stato approvato dalla Camera ed è ora all'esame del Senato.

IUS SOLI - Può diventare cittadino italiano chi è nato in Italia da genitori stranieri, dei quali almeno uno sia in possesso del diritto di soggiorno permanente o del permesso di soggiorno di lungo periodo. Incrociando le norme, vuol dire che almeno un genitore deve essere in possesso del permesso di soggiorno da almeno 5 anni.

POSSIBILE FINO A 20 ANNI, POI STOP - La dichiarazione della volontà di acquisire la cittadinanza italiana deve essere espressa dai genitori entro il compimento della maggiore età dell'interessato. Qualora il genitore non abbia reso la dichiarazione di volontà, il ragazzo può presentare lui stesso la richiesta di cittadinanza tra i 18 e i 20 anni.

SPAZIO ANCHE ALLO IUS CULTURAE - Vale per i minori stranieri nati in Italia o che siano arrivati entro i dodici anni: possono acquisire la cittadinanza qualora abbiano frequentato regolarmente un percorso scolastico per almeno cinque anni nel territorio nazionale. Anche in questo caso i genitori devono essere in possesso di un permesso di soggiorno. Nel caso in cui la frequenza riguardi l'istruzione primaria, é necessario che il bambino o la bambina abbiano concluso l'iter scolastico positivamente.

PER I MINORI STOP ALLA TASSA DA 200 EURO - Se i documenti relativi alla richiesta di cittadinanza riguardano i minori non si é tenuti al pagamento del contributo da 200 euro.

FIGLI MINORI DI STRANIERI, SI ALLARGANO MAGLIE PER LA CITTADINANZA - I figli minori di un genitore che acquista la cittadinanza italiana, acquistano anch'essi la cittadinanza anche se non sono conviventi col genitore. Con la legge attuale e' necessario che siano invece conviventi.

INFORMAZIONE AI RAGAZZI - Gli ufficiali giudiziari, nei 6 mesi che precedono il compimento dei 18 anni, devono comunicare ai residenti di cittadinanza straniera la possibilita' di acquisire il diritto di cittadinanza per ius soli o ius culturae. In caso di inadempimento di questo obbligo, il termine di decadenza per la richiesta della cittadinanza viene sospeso.

LA GIORNATA PER I NUOVI CITTADINI - I Comuni, in collaborazione con gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, sono tenuti a promuovere tra i ragazzi la conoscenza dei diritti e dei doveri legati alla cittadinanza. Prevista anche 'una giornata dedicata alla ufficializzazione dei nuovi cittadini'.

LE TAPPE DEL PROVVEDIMENTO - E' da 13 anni anni che in Parlamento si discute di una riforma in materia di cittadinanza. Tra il 2003 e il 2004 la commissione Affari Costituzionali della Camera esamina diverse proposte e elabora un testo unificato che approda in Aula ma viene rimandato in commissione il 16 maggio 2004. Nella XIV legislatura la Camera ci riprova. Se ne riparla a partire dal 3 agosto 2006 con una indagine conoscitiva. Nel gennaio 2008 per il testo sembrerebbe la volta buona dopo una discussione in commissione, ma la legislatura si interrompe e l'iter deve ricominciare da capo. Anche la successiva legislatura mette all'ordine del giorno la questione, ma il 12 gennaio 2010, quando il testo approda in Aula, viene nuovamente rimandato in commissione per approfondimenti. Dal 14 giugno 2012 è partito un nuovo tentativo in commissione con l'esame di alcune proposte. Senza esito. Nell'attuale legislatura, dal 27 giugno del 2013 si riprende l'esame alla Camera, il provvedimento viene approvato a metà ottobre del 2015. Da allora, è in discussione al Senato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza