/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: 11.295 persone assistite, 8.278 in alberghi

Terremoto: 11.295 persone assistite, 8.278 in alberghi

ROMA, 10 marzo 2017, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono 11.295 le persone assistite dal servizio nazionale della Protezione civile in seguito ai terremoti che hanno colpito il territorio dell'Italia centrale il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016 e successivamente il 18 gennaio 2017, a cui si sono sommati il forte maltempo e la riattivazione di alcuni movimenti franosi a inizio anno.
    I dati sono da considerarsi in continua evoluzione e aggiornamento e non comprendono tutti coloro che hanno individuato autonomamente una sistemazione.
    Le persone ospitate in alberghi e strutture ricettive sono 8.278, di cui 2.739 sul proprio territorio e 5.539 lungo la costa adriatica e sul lago Trasimeno, in Umbria. Sono 1.338 le persone che trovano accoglienza nel proprio comune in container, moduli abitativi prefabbricati rurali emergenziali (Mapre), soluzioni abitative in emergenza (Sae) e camper allestiti in questi mesi dalla Protezione Civile, mentre 1.679 sono gli assistiti in palazzetti, centri polivalenti, strutture allestite ad hoc nel proprio comune, alloggi realizzati in occasione di terremoti del passato in Umbria, Marche e Abruzzo.
    Sono 5.946 gli assistiti nelle MArche, 2.694 in Abruzzo, 1.966 in Umbria e 689 nel Lazio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza