/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum: domenica corteo per 'no', Roma blindata

Referendum: domenica corteo per 'no', Roma blindata

Movimenti in piazza, rischio infiltrati. In campo 800 agenti

ROMA, 27 novembre 2016, 08:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Referendum: domani corteo per 'no ', Roma blindata - RIPRODUZIONE RISERVATA

Referendum: domani corteo per  'no ', Roma blindata - RIPRODUZIONE RISERVATA
Referendum: domani corteo per 'no ', Roma blindata - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Il popolo dei movimenti scenderà in piazza domani a Roma per gridare il suo 'No' al referendum di riforma della Costituzione ed è massima l'attenzione sul fronte della sicurezza per il rischio di infiltrati. Il corteo è l'evento clou del week end "caldo" della Capitale, tra cortei, sit-in e eventi, molti relativi al referendum, che hanno fatto schierare 3.000 uomini delle forze dell'ordine, 800 solo per la manifestazione di domani. Circa 50mila i partecipanti attesi e un centinaio i pullman che raggiungeranno la Capitale da 60 città. Ad aderire anche i movimenti antagonisti, no Tav, no Triv, centri sociali, studenti e comitati per l'acqua e beni comuni. Il corteo partirà alle 14 da piazza della Repubblica e si concluderà in piazza del Popolo dove è in programma, fino a tarda sera, il concerto #CèChiDiceNO. I manifestanti sfileranno in via Venti Settembre, Corso d'Italia, Muro Torto e piazzale Flaminio.
    "Riprendiamoci piazza del Popolo" e "Il mondo del No va in piazza. Prendiamo le strade di Roma" alcuni degli slogan comparsi sui social network in vista dell'appuntamento di domenica. "Siamo quelli che lavorano troppo per troppo poco, siamo quelle che ormai lavorano gratis per fare curriculum, siamo quelli che vorrebbero studiare ma non hanno soldi, siamo quelli con le scuole che crollano, siamo i giovani che sono costretti ad andarsene dall'Italia, siamo quelli senza casa o che pagano affitti troppo alti, siamo quelli che subiscono le grandi opere sui propri territori, siamo quelli che non ne possono più che si protesti solo su Facebook", scrivono i promotori per 'lanciare' la mobilitazione.
    Ed è massima l'attenzione sotto il profilo dell'ordine pubblico, non per allarmi specifici ma per il clima che risulta molto teso: bonifiche con artificieri e unità cinofile anti-esplosivo, specialisti nel 'controllo delle folle', riprese video della polizia scientifica e controlli ai caselli autostradali. Circa 800 agenti delle forze dell'ordine impiegati per garantire la sicurezza. Tra i rischi che ci possano essere infiltrati violenti all'interno del corteo o azioni di disturbo da parte di singoli gruppi pronti a staccarsi dalla manifestazione, ma anche eventuali blitz da parte di gruppi esterni. La Capitale si appresta a vivere una domenica "blindata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza