/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciampi: Le Monde, sobrio e elegante, portò l'Italia nell'euro

Ciampi: Le Monde, sobrio e elegante, portò l'Italia nell'euro

'Richiamò all'ordine Berlusconi su stampa, giustizia ed Europa'

16 settembre 2016, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Una foto di archivio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, al tempo ministro del Tesoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto di archivio del  presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, al tempo ministro del Tesoro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una foto di archivio del presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi, al tempo ministro del Tesoro - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Affabile", "riservato", "sempre elegante ma con sobrietà", è stato il "principale artefice dell'ingresso dell'Italia nell'euro": lo scrive il quotidiano francese Le Monde in un articolo pubblicato sul suo sito internet dopo la morte di Carlo Azeglio Ciampi. "In un'Italia in piena tempesta per le inchieste anticorruzione di Mani Pulite - continua Le Monde - questo grande commis di Stato che non apparteneva a nessuna famiglia politica e che usciva da quattordici anni alla guida della banca d'Italia riusci' a preparare le riforme istituzionali necessarie per il Paese e a difendere la lira". Le Monde sottolinea inoltre che durante il suo incarico al Quirinale Ciampi si mostrò "molto interventista, spesso richiamando all'ordine Silvio Berlusconi, in particolare, sulla stampa, la giustizia, l'immigrazione e l'Europa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza